Festa delle Marie

Facciamo innanzitutto luce sul Contesto Storico che Venezia stava vivendo:

La Giovane Repubblica Veneziana si trovava in un momento di forte tensione. Da una parte gli Istriani che imponevano blocchi navali e alleanze politiche, dall'altra i Friulani e i reali d'Ungheria che ambivano all'egemia del Mar Adriatico. L'esistenza di Venezia era davvero a rischio. La vittoria contro i pirati (se proseguite nella lettura scoprirete cosa accadde) aiuò a mettere in sicurezza Venezia.Nel 945 viene siglata la "Pace di Rialto" dovve venne riconosciuto a Venezia il monopolio delle rotte commerciali in Istria e a Trieste. Dopo circa 500 anni di guerre, intorno al 1400, Venezia si garantirà il controllo delle coste della Dalmazia (attuale repubblica Jugoslava)

Non tutti sanno che la festa delle Marie, l'evento collaterale che ammiriamo durante il Carnevale di Venezia, ricorda un episodio piratesco fortunatamente sventato.

Si racconta che ogni 31 Gennaio tutte le coppie che volessero convenire in matrimonio si presentassero presso la Cattedrale di San Pietro in Castello per celebrare le loro nozze.Dopo la cerimonia era usanza festeggiare in tutta la città. Quell'anno, purtroppo, la festa venne rovinata da un invasione di pirati Istriani guidati da certo Gaiolo che irruppero nella chiesa, uccisero molti dei presenti e rapirono le giovani donne.

I Veneziani colti di sorpresa non erano assolutamente pronti a combattere ma in meno di 24 ore con l'aiuto dei vicini Caorlotti scovarono i pirati nelle vicinanze di Caorle e li assalirono in quello che prenderà il nome di "Lido delle Donzelle" attualmente conosciuto con il nome di Porto Santa Margherita. Le giovani spose vennero portate in salvo e le doti recuperate.

Da quel giorno ogni 2 Febbraio, Festa della purificazione di Maria, venne istituita la "Festa delle Marie". Oltre alla benedizione delle coppie di sposi vi era un sorteggio di 12 fanciulle scelte tra le più belle delle famiglie povere. Nonostante il clima di festa che si protraeva per giorni, purtroppo accadeva sempre più spesso che le fanciulle venissero corteggiate, e purtroppo a volte violentate da uomini che accorrevano per vederle.Inoltre il sorteggio delle Marie causava attriti tra le famiglie (povere e ricche).Le fanciulle vennero via via sostituite da 12 immagini in legno (Marie de Tola *) che venivano fatte sfilare in giro per la città. A causa di questa novità la festa divenne sempre meno interessante per la popolazione e nel 1379 fu definitivamente cancellata.

La rievocazione storica delle Marie venne reintrodotta dopo qualche secolo durante il Carnevale di Venezia. Ogni anno vengono selezionate 12 ragazze Veneziane (tra i 18 e i 28 anni) che tra eventi mondani ed evocazioni storiche, una giuria decreterà la vincitrice il Martedì grasso. La Maria vincitrice impersonerà la Regina di Cipro Caterina Cornaro, la prima Domenica di Settembre durante la Regata Storica.

  • la parola "Tola" nel dialetto veneziano venne utilizzata anche come termine per descrivere in modo poco carino tutte quelle donne prive di seno.
Festa delle Marie ph: Fiorenzo De Luca
Potrebbero interessarti anche:
Ritorna alla lista